Minturno: il Comune partecipa a “Bici in Comune”

Il bando per sostenere la mobilità ciclabile

Il Comune di Minturno ha aderito al bando “Bici in comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute e Anci.
Il Sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, ha espresso con entusiasmo l’impegno dell’Amministrazione: “Stiamo lavorando con passione per promuovere la mobilità ciclabile e, con ‘L’ABiCi della Felicità’, abbiamo in mente di realizzare una ciclo-stazione per il bike sharing online proprio alla stazione ferroviaria di Minturno Scauri!” Questo progetto include anche l’acquisto di nuove e-bike per le stazioni attualmente sprovviste e l’installazione di segnaletica adeguata per garantire la sicurezza di tutti i ciclisti.

La proposta del Comune: ciclostazioni e nuove e-bike


La proposta di finanziamento ‘L’ABiCi della Felicità’ ha un importo totale di 96 mila euro con tre linee di attività. La prima prevede ciclo-stazioni per il bike sharing online, con una colonnina di gestione che collega la nuova struttura alla stazione ferroviaria di Minturno – Scauri alle altre due già esistenti sul Lungomare di Scauri. La postazione avrà 5 posti per biciclette elettriche e sarà dotata di una apposita colonnina di gestione per il controllo diretto. È previsto anche l’acquisto di 10 e-bike da attivare nelle ciclostazioni esistenti. Il servizio di bike-sharing sarà gestito tramite un’app semplice e intuitiva, che garantirà autonomia all’utente e permetterà al Comune di monitorare lo sviluppo in tempo reale.
“Il servizio di bike-sharing ci permetterà di aumentare l’uso della bicicletta e di collegare la stazione di Minturno – Scauri con il lungomare, ampliando l’offerta turistica con un servizio sempre più richiesto. Inoltre, le ciclostazioni mirano a promuovere un nuovo ordine urbano e a contenere il parcheggio indiscriminato dei mezzi sui marciapiedi,” ha commentato il Sindaco.

Segnaletica e punti ricarica


La seconda linea di attività si concentra sull’aumento della sicurezza stradale, fornendo nuova segnaletica per gli attraversamenti ciclabili in prossimità di incroci e immissioni nei percorsi ciclabili, oltre a una segnaletica orizzontale più completa per la pista ciclabile sul lungomare. Saranno, inoltre, installati punti di ricarica per e-bike in vari luoghi urbani, dotati di rastrelliere per il parcheggio, contatori di utilizzi e software per digitalizzare la ciclovia esistente.
“Queste colonnine Dock Charger saranno accessibili a tutti per una ricarica rapida e sicura e potranno essere integrate in futuro con una vasta gamma di accessori, rendendole versatili e ideali per la digitalizzazione della ciclabilità. – ha dichiarato l’Assessore con delega alla mobilità Giuseppe Pensiero, presentando il progetto con il quale il Comune intende portare a compimento l’azione di smart mobility intrapresa in questi anni. – L’idea è quella, attraverso nuove linee di finanziamento, di continuare a potenziare le postazioni, ampliando l’offerta dei servizi ai cittadini e ai turisti.”

Gli eventi


L’ultima linea di attività è dedicata all’organizzazione di eventi aggregativi, sportivi e cicloturistici. “Per promuovere la mobilità sostenibile, abbiamo scelto di collaborare con l’associazione di volontariato CO.S.MO.S., con la quale condividiamo numerose attività a sostegno della vita in bicicletta, dalle pedalate collettive a ciclo storiche che hanno valorizzato negli anni il nostro territorio e le sue attrattive culturali.”
Nello specifico, la proposta prevede la realizzazione di quattro eventi che copriranno tutto il 2025 e parte del 2026, arricchendo il programma del Comune con iniziative già note e nuovi eventi mirati a utenti di tutte le età, con particolare attenzione ai piccoli ciclisti.
“Il progetto “Bici in comune” non solo migliorerà l’infrastruttura ciclabile, ma promuoverà anche uno stile di vita salutare, riducendo l’inquinamento e migliorando la qualità dell’aria. Gli abitanti e i visitatori di Minturno avranno l’opportunità di ril loro territorio in una maniera del tutto nuova, apprezzando la bellezza naturale e il patrimonio culturale che li circonda. – ha concluso il primo cittadino – Minturno, con il suo impegno e la sua visione, si pone come modello di sostenibilità e innovazione, dimostrando che insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti. La strada verso il cambiamento è chiara: è tempo di pedalare avanti. Noi continuiamo a credere e ad investire nel futuro.”