Skip to content

Minturno: Pronti all’avvio dell’iter per concessioni demaniali

Il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli interviene sulla polemica intorno alle concessioni demaniali, sollevata dalla minoranza: “Appare paradossale che Lega e Fratelli d’Italia che per anni hanno illuso i balneari e rallentato l’attuazione della Bolkenstein, omettendo di dare indicazioni certe e concrete alle amministrazioni locali, si siano risvegliati e preso coscienza di quanto sia importante procedere con immediatezza all’attuazione della normativa comunitaria.

Vorrei rassicurare le minoranze che in seguito ai chiarimenti richiesti dall’Amministrazione comunale e ricevuti, a fine anno, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, siamo pronti a dare inizio al lungo e complesso procedimento per il rinnovo delle concessioni demaniali.” – con queste parole il Sindaco Stefanelli replica e annuncia l’avvio dell’iter il rinnovo delle concessioni.

“Siamo difronte all’avvio di un processo che, se ben gestito, può dare reale valore al nostro territorio e alla sua crescita. Siamo consapevoli della necessità di lavorare per bilanciare la legalità dell’agire amministrativo con la tutela dell’economia locale e le legittime aspettative di coloro che, da decenni, operano in questo settore, tenendo conto degli interessi superiori della comunità nel garantire servizi adeguati e innovativi.”

“È nostra responsabilità integrare la sostenibilità ambientale con la completa accessibilità a favore delle persone con disabilità attraverso servizi volti a valorizzare la qualità dell’esperienza turistica offerta. Oltre a garantire l’integrazione delle attività ricreative presenti sull’arenile, è fondamentale promuovere servizi integrati che valorizzino le peculiarità culturali, folkloristiche ed enogastronomiche del territorio, come stabilito dalla legge 118 del 2022 che regola la tutela della concorrenza.”

 “Si tratta di un’occasione unica e irripetibile per dare un impulso significativo alla costruzione di un nuovo sistema dell’accoglienza turistica, che migliori la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici e potenzi lo sviluppo degli investimenti privati a favore di una maggiore diversificazione dell’offerta turistico – ricreativa del nostro territorio. Uno stimolo agli investimenti, che al tempo stesso, sia sostenuto dalla certezza della reale durata dei titoli concessori e da un’accurata pianificazione strategica.

Dopo la brevissima pausa natalizia, avvieremo nei prossimi giorni la fase di confronto con tutte le parti politiche, sociali e imprenditoriali al fine di definire insieme la strategia più idonea e valutare attentamente tutte le specificità del caso per avviare una reale crescita collettiva e della comunità intorno ai nodi cruciali del nostro sviluppo locale.

Proprio per questo, abbiamo ritenuto opportuno anticipare l’ultimo turn over in Giunta, al fine di garantire la continuità amministrativa dell’intero iter fino alla fine del mandato e, soprattutto, fornire un punto di riferimento unico e stabile agli uffici e a tutti gli interlocutori di questo complesso meccanismo. Nessuna lotta di potere sulla pelle dei cittadini e nessuna confusione politica. Su questo e sugli altri temi attinenti al settore urbanistico, come auspicato tra l’altro più volte dalle minoranze, nei prossimi mesi sarà evidente un cambio di passo con una presenza politica più costante ed adeguati rinforzi agli uffici che arriveranno al termine della procedura di mobilità con cui da inizio febbraio avremo in servizio tre geometri in più.

È il momento di agire, di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici e dare una risposta concreta alle incertezze politiche e alle aspettative disattese, create dai governi nazionali di centro – destra.  Mi spiace si sia perso tanto tempo utile, continuando a non dare risposte ed indicazioni alle amministrazioni locali, scaricando su di noi la responsabilità del rallentamento di quello che doveva essere un iter innovativo nella pratica della Pubblica Amministrazione italiana.”

Dopo aver chiarito l’avvio dell’iter amministrativo che porterà al rinnovo delle concessioni demaniali, il primo cittadino ha ribadito l’attenzione riservata a questa fase delicatissima che rappresenta un punto di svolta cruciale per l’interesse collettivo: “Siamo convinti che le minoranze vorranno dare un contributo costruttivo alla definizione del nuovo assetto del nostro arenile e di quello che sarà il waterfront futuro del nostro Comune.”