Si è svolta preso l’Aula magna del Caboto di Gaeta la cerimonia di intitolazione delle aule al Preside Troisi, al prof Trapani e al giovane Romeo.
Continue readingProvincia di Latina: Al fianco dei Comuni per la viabilità
Il Presidente della Provincia di Latina ha sottoscritto i Protocolli d’Intesa con i Comuni di Formia, Itri e Terracina per interventi strategici sul piano viario
Continue readingProvincia di Latina: Politiche sociali insufficienti.
La morte del sedicenne di Formia riaccende le polemiche sulle presunte inadempienze delle politiche sociali. Serve un consorzio intercomunale dei servizi sociali per la gestione delle crescenti emergenze. Abbiamo bisogno di un sistema più dinamico.
Continue readingLeopolda 12: la storia della maestra Debora
Alla Leopolda Stefanelli racconta la storia di Debora per parlare di sicurezza sul lavoro e la necessità di intervenire per le morti bianche.
Continue readingProvincia di Latina: Le Bellezze Pontine arrivano in autostrada
Le bellezze pontine arrivano in autostrada con la nuova campagna promozionale della Provincia di Latina. Quindici aree di sosta in 3 regioni del Centro Italia per un invito alla scoperta dei luoghi più iconici,
Continue readingProvincia di Latina: 8 Marzo in Piazza del Popolo
Per l’8 Marzo la Provincia di Latina celebra le donne attraverso la formazione professionale in Piazza a Latina.
Continue readingProvincia di Latina: un nuovo parco scolastico al Majorana
Presentato al Majorana di Latina il progetto per il nuovo parco scolastico, un centro per la socialità e il benessere psicofisico all’aperto.
4400 mq di arre verde per gli impianti sportivi e il tempo libero.
Continue readingProvincia di Latina: Intesa con la Prefettura per il riaccorpamento delle sedi
Nuova Intesa con la Prefettura per il riaccorpamento delle sedi che restituirà alla Provincia gli uffici di Via Legnano,44.
Continue readingProvincia: “I Comuni siano garanti della sicurezza nei cantieri”
L’appello del Presidente Gerardo Stefanelli nel giorno della manifestazione contro le morti bianche
Piazza della Libertà si colora di bandiere sindacali simbolo di una lotta senza tempo che unisce nelle ingiustizie ma soprattutto nella voglia di cambiamento. Nel soleggiato primo pomeriggio del 21 febbraio l’aria è tesa, stanca, ma se si incontra lo sguardo degli operai si capisce immediatamente che il motivo che li spinge a presenziare e raccontare le loro esperienze è più forte della tristezza del lotto e che, anzi, forse si anima proprio in virtù di questa. Non sono vani gli sforzi, un progressivo miglioramento è possibile e c’è. Già lo scorso marzo infatti fu siglato un Protocollo d’Intesa sulla Sicurezza sul lavoro, una risposta innovativa per regolamentare il livello di sicurezza dei cantieri attraverso norme stringenti e perentorie che non lasciano deroghe sul1a loro applicabilità. A farsene promotore, richiamando l’attenzione di tutti i Comuni sul tema, è il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli che consapevole dell’urgenza della questione afferma che «è dovere delle istituzioni, a tutti i livelli di governo, agire concretamente per garantire luoghi di lavoro più sicuri e fermare il fenomeno tragico delle morti bianche. Come Istituzioni è nostro dovere garantire i più alti livelli di sicurezza per i lavoratori nei cantieri edìli. Per questo invito responsabilmente tutti gli Amministratori ad accogliere l’invito ad aderire a questo prezioso strumento». Il rispetto della regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale sono i punti focali del protocollo il cui obiettivo primario è il contrasto del lavoro sommerso ed irregolare, anche al fine di garantire parità di trattamento agli operai e la concorrenza leale tra le ditte, oltre che la messa in sicurezza delle strutture. Nello specifico, attraverso questo strumento, le ditte aggiudicatarie dei lavori commissionati dalla Provincia per importi superiori ai 50 mila euro sono obbligati ad introdurre il badge di cantiere per gli operai e rendere conto nell’emissione dello stato di avanzamento lavori e al termine degli stessi.
Luci al led sui tornanti della Norbana, il sindaco ringrazia Stefanelli
I lavori finanziati da fondi della Provincia di Latina, il sindaco ringrazia Stefanelli
Da lunedì mattina la strada provinciale Norbana, quella che porta a Norma, è oggetto di un importante intervento volto a garantire maggiore sicurezza per gli utenti. Sono infatti iniziati i lavori per l’installazione di alcuni lampioni a led. Un progetto che è stato reso possibile grazie ai fondi dell’amministrazione provinciale guidata da Gerardo Stefanelli. Lo rende noto il sindaco del borgo normiciano, Andrea Dell’Omo che ha voluto personalmente sottolineare l’importanza dell’opera impossibile senza l’intervento della Provincia, ente gestore della strada provinciale 20. “Sono iniziati questa mattina – ha scritto il primo cittadino su Facebook – i lavori sulla SP Norbana per l’installazione di lampioni a led su ogni tornante, in totale saranno 6 apparecchiature per un costo complessivo di 20.000 euro. L’intervento è stato finanziato dalla Provincia di Latina con il fondo dedicato ai piccoli comuni. Ringrazio il Presidente Gerardo Stefanelli per aver fortemente voluto questo bando”