MINTURNO 2030

Perché Minturno 2030?

Perché Minturno oggi ha la forza e la consapevolezza per poter guardare a un orizzonte temporale più ambizioso, in cui crescita economica, sviluppo sostenibile, coesione sociale e benessere intergenerazionale siano le basi del futuro di tutti noi.

Perché Minturno ha bisogno di un progetto che vada al di là dei singoli, ma che sia costruito e realizzato per la collettività, senza distinzioni di parte, perché le elezioni hanno un tempo definito, mentre la comunità è per sempre.

Perché il 2030 è l’anno in cui l’ONU ha fissato degli obiettivi per cambiare il nostro mondo. E noi vogliamo che Minturno si senta parte e protagonista del mondo in cui viviamo, con l’ambizione nel nostro piccolo di poter essere d’esempio con le nostre best practice.

Non ci manca il talento, il nostro territorio è pieno di professionisti affermati
Non ci manca il coraggio, lo abbiamo dimostrato raggiungendo obiettivi prima d’ora impensabili
Non ci manca l’amore, per i nostri concittadini e la nostra terra

Finalmente, possiamo fare GRANDE Minturno!

News

Minturno: Un nuovo progetto per il lungomare

Il Comune di Minturno sta partecipando al bando della Regione Lazio “Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale”, con scadenza fissata per il

Minturno: Report annuale 2024

Questa mattina abbiamo presentato il Report Annuale del Comune di Minturno, per rivedere insieme le principali attività di questo anno intenso, i risultati ottenuti e

Minturno: Assegnato in Canada il Premio

Minturno è il “Comune dell’anno” per la Lazio Federation of Ontario Il Sindaco Gerardo Stefanelli e l’Assessore al Turismo e al Commercio Giuseppe Pensiero hanno

Non ci sono altre notizie

10 idee di una Città in divenire.
10 idee da cui partire, a cui seguiranno altre proposte, specifiche per ciascuna frazione, frutto di quanto fatto finora, di quello che vogliamo realizzare e del confronto.
10 idee per una città moderna, inclusiva e sostenibile.

1
triplicare i POSTI NIDO pubblici
Triplicare gli attuali posti negli asili nido comunali e raggiungere la quota di 75 posti pari al 50% della media annuale dei nuovi nati negli ultimi 5 anni. Un’azione per garantire: protezione dell’infanzia, sostegno alle famiglie e posti di lavoro.
2
> 80% DIFFERENZIATA
Raggiungere l’80% di raccolta differenziata entro il 2023 ed essere ai primi posti tra i Comuni Ricicloni del Lazio sotto i 50.000 abitanti
3
+ ATTRAZIONI TURISTICHE
Trasformare Minturno in un Parco Tematico digitale a cielo aperto per famiglie sul tema della cultura popolare con il Borgo Incantato e il Castello Multimediale e realizzare nell’Area dell’Antica Minturnae e del Ponte Borbonico il Parco Culturale del Passo del Garigliano.
4
UN CUORE VERDE PER LA CITTÀ
Realizzare l’Urban Park alle ex Sieci per aumentare gli spazi verdi di vita sociale, riqualificare un’area simbolo della Città e restituirla alle persone.
5
CORSI FORMATIVI INNOVATIVI EXTRA SCOLASTICI
Destinare fondi specifici e programmare lezioni di coding, digital innovation e lingue straniere per gli studenti che frequentano le scuole del territorio.
6
LA CICLABILE ACQUA-CIELO
Realizzare l’Anello Ciclabile delle frazioni e il Lungomare Pedonale per scoprire la nostra Città in modo sostenibile e aggiungere una nuova offerta turistica.
7
UN PORTO TURISTICO E UN PORTO CITTADINO
Realizzare il Porto alla foce del Garigliano, come nuovo approdo per il turismo e impulso alla riqualificazione della Costa di Levante e potenziare i posti barca nella baia di Scauri come approdo cittadino e luogo di vita sociale e sano divertimento.
8
LA CITTADELLA DELLO SPORT
Costruire un’area dove promuovere lo sport tra i giovani, coltivare i talenti dell’atletica e degli sport di squadra e realizzare competizioni agonistiche e amatoriali.
9
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Installazione e implementazione dei servizi di illuminazione smart, per generare risparmi e aumentare la sicurezza cittadina.
10
PATTO GRANDE MARE
Cabina di regia con la Regione Lazio, la Provincia di Latina, Acqualatina e i Comuni del Parco Riviera di Ulisse per dotarci di un’imbarcazione aspira schiuma e salvaguardare la qualità delle acque marine, perseguire eventuali reati ambientali e attuare l’area sensibile con il potenziamento dei depuratori e la delocalizzazione degli impianti di itticoltura.

CLICCA SULLE FRAZIONI PER SCOPRIRE LE PROPOSTE PROGRAMMATICHE SUI TERRITORI