Provincia: Apre al pubblico la Sala Cambellotti

Da marzo visite guidate gratuite la prima domenica del mese

La Provincia di Latina è felice di annunciare l’apertura gratuita della Sala Cambellotti la prima domenica di ogni mese. Questa è un’opportunità straordinaria per visitare uno dei luoghi più emblematici del Palazzo del Governo e ammirare l’opera di Duilio Cambellotti, ‘Agro Redento’.

Le dichiarazioni del Presidente Stefanelli

“A dicembre, in occasione del novantesimo anniversario della nostra Provincia, ci eravamo impegnati a offrire questa opportunità, e oggi possiamo presentare il calendario delle aperture straordinarie della Sala Cambellotti – ha affermato il Presidente Gerardo Stefanelli, introducendo l’iniziativa in collaborazione con il Museo Piana delle Orme. – Ogni prima domenica del mese, sarà possibile partecipare gratuitamente a visite guidate mattutine, con l’occasione di scoprire la storia di uno dei palazzi di fondazione più significativi della città e di ammirare l’opera simbolo che si trova all’interno della Sala Cambellotti. La Redenzione dell’Agro, evocata dall’opera di Cambellotti, racchiude la storia di rinascita del nostro territorio e richiama i valori fondamentali che hanno guidato la sua costruzione. Per questo motivo, abbiamo voluto partire proprio da questa opera per iniziare a raccontare il vasto patrimonio che il nostro Ente custodisce, dandogli il giusto riconoscimento.”

“La Sala Cambellotti non è solo un luogo di arte e storia, ma diventa anche un punto di incontro per la comunità, stimolando dialoghi e riflessioni sulla nostra eredità culturale. Speriamo che questa apertura gratuita possa invogliare sempre più persone, sia residenti che turisti, a scoprire e apprezzare le meraviglie che la Provincia di Latina ha da offrire. In questo periodo di rinnovamento e vivacità culturale che sta attraversando la nostra Provincia – dal riconoscimento della Via Appia Regina Viarum come patrimonio Unesco alla nascita della Fondazione per il centenario della città di Latina – desideriamo promuovere un rinnovato interesse verso l’identità culturale e storica di questa provincia, radicando nella cittadinanza un nuovo senso di appartenenza.” – ha concluso il Presidente Stefanelli.

Le visite guidate gratuite

Le visite guidate si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30in tre turni di circa un’ora ciascuno. È necessario prenotarsi su eventbrite.it per partecipare alle visite. In questo modo, si garantisce una gestione organizzata e sicura del flusso di visitatori, permettendo a tutti di godere appieno dell’esperienza culturale offerta in un ricco calendario di appuntamenti fino da marzo a febbraio 2026. L’iniziativa, nata in sinergia con il Museo Piana delle Orme, con il quale è stato da poco ufficializzato il Protocollo d’intesa, è stata resa possibile dalla collaborazione con la Prefettura di Latina.

La prima visita avrà luogo domenica 2 marzo 2025, mentre la Sala Cambellotti verrà aperta per una visita straordinaria di lancio dell’iniziativa lunedì 24 febbraio alla presenza delle autorità e della stampa.

Info e prenotazioni

La visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria e i posti limitati. Per prenotarsi è necessario registrarsi sulla piattaforma di eventbrite.it e selezionare il turno desiderato per singola data.

Tutte le info sul sito istituzionale della Provincia di Latina – Comunicazione – Eventi o su eventrbrite.it

Provincia: Un visual mapping per il Novantesimo

L’inaugurazione del visual mapping

Mercoledì 18 dicembre alle 17:00 sarà inaugurato lo spettacolo di visual mapping promosso dalla Provincia di Latina, nell’ambito delle celebrazioni congiunte per il 90° anniversario dell’Istituzione della Provincia di Latina, il 90° anniversario del titolo di Capoluogo di Provincia e il 92° anniversario dell’inaugurazione della Città.

Il ricco programma di eventi avrà inizio alle 09:15 e si svolgerà nel centro cittadino, in collaborazione con la Guardia di Finanza e il Comune di Latina. Lo spettacolo di videomapping artistico e multimediale porterà i visitatori a scoprire l’opera La redenzione dell’Agro pontino” di Dullio Cambellotti, esposta nella Sala Consiliare del Palazzo del Governo a Latina.

Le dichiarazioni del Presidente

Dal 18 al 22 dicembre, l’ex Palazzo della Banca d’Italia estenderà i limiti naturali della Sala Cambellotti, celebrando il Novantesimo anniversario dell’istituzione della Provincia grazie all’installazione di videomapping. – ha affermato il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli – Emozione, creatività e sinergia di suoni, luci e colori si fonderanno sulla superficie architettonica per raccontare l’iconica opera di Dullio Cambellotti, simbolo della Sala Consiliare. ‘La Redenzione dell’Agro Pontino’ non è solo un’opera d’arte, ma un racconto visivo che narra una storia di lotta, speranza e rinnovamento, omaggiando quelle terre che, grazie al lavoro e alla determinazione, sono diventate simbolo di prosperità e vita. È questo lo spirito con cui vogliamo raccontare la nostra Provincia, valorizzando i valori positivi di una terra che desidera andare oltre l’attributo di ‘Littoria’ e narrare una storia nuova, che possa essere base per il futuro.”

“La Redenzione dell’Agro Pontino” è un’opera di grande significato simbolico che racconta la straordinaria trasformazione di una regione storicamente caratterizzata da difficoltà e disagio. Al centro dell’opera si trova la figura del miles agricola, un contadino rappresentato come un simbolo di rinascita e di impegno nel lavoro nei campi. Questa figura incarna non solo la fatica e la dedizione degli agricoltori, ma anche la speranza e la volontà di costruire un futuro migliore.

L’opera del Cambellotti

Nel pannello centrale, l’attenzione è rivolta a Littoria, una città che emerge con forza grazie al processo di bonifica. Qui, l’urbanizzazione è pianificata in modo da riflettere una nuova era, segnata da infrastrutture moderne e dalla volontà di creare un ambiente vivibile per i suoi abitanti. Littoria diventa quindi un simbolo di progresso e di una nuova vita, contrapposta al passato.

I pannelli laterali dell’opera richiamano invece alla memoria un’epoca difficile, rappresentando il “pantano secolare” che ha caratterizzato la regione prima della bonifica. Queste immagini evocano le fatiche e le sofferenze degli abitanti della palude, testimoniando le lotte quotidiane per la sopravvivenza in un contesto ostile. In questo modo, l’opera non solo celebra la trasformazione dell’Agro Pontino, ma ci invita anche a riflettere sulle sue radici e sul cammino tortuoso che ha portato a questa rinascita.

Il visual mapping

A partire dalle 17:00, Piazza della Libertà ospiterà le proiezioni di luci sulla facciata dell’ex Banca d’Italia. Il visual mapping, della durata di quattro minuti, animerà l’edificio, offrendo l’opportunità di ammirare la celebre opera attraverso l’animazione del quadro, che a partire dai bozzetti riproporrà tre momenti iconici della ricca rappresentazione. . La tecnica avanzata del videomapping trasforma gli edifici in schermi dinamici, creando un’esperienza visiva coinvolgente e amplificando l’esperienza urbana.

Le proiezioni continueranno fino a domenica 22 dicembre alle 17:00, ripetendosi ogni quindici minuti fino alle 23:00.

Il visual mapping, con l’animazione del quadro dell’agro redento è solo uno delle iniziative volute dalla Provincia di Latina per celebrare il Novantesimo dalla sua istituzione.