Minturno: Nasce “Il grano e l’arte” al Parco Robinson

La Giunta Comunale di Minturno ha approvato l’istituzione presso il Parco Robinson di un nuovo spazio espositivo dedicato interamente al mondo della Sagra delle Regne e finalizzato alla creazione di un laboratorio denominato “Il grano e l’arte”, in cui tenere approfondimenti didattici e tematici intorno all’arte del grano.

“La Sagra delle Regne racchiude in sé un’arte antica come quella del grano, che negli anni come Amministrazione ci siamo impegnati a valorizzare e far riconoscere come parte integrante del patrimonio immateriale della nostra città e dell’intera regione, come manifestazione storica. – ha dichiarato il sindaco Gerardo Stefanelli – Il recupero delle tradizioni, la sua tutela e soprattutto la sua lettura contemporanea sono i motivi per cui abbiamo scelto di destinare un allestimento permanente prima nel Castello e ora a Parco Robinson, affinché la manualità connessa alla tradizione del grano, continuasse ad essere insegnata e apprezzata nella sua totalità. Credo questo sia un ulteriore passo verso la giusta legittimazione di quel sentire comune che anima il mondo della sagra e ad oggi lo rende ancora così sentito e radicato nella nostra comunità”

Il Parco Robinson accoglierà l’intero ciclo di lavorazione del grano: dalla semina alla trebbiatura, fino ad illustrare, attraverso specifici laboratori didattici ed allestimenti, le tecniche utilizzate per la realizzazione dei quadri votivi in onore della Vergine delle Grazie.

“Continua il nostro lavoro a sostegno della Sagra delle Regne e dell’immenso patrimonio di cui è custode – ha dichiarato il Vicesindaco Elisa Venturo – Con la Delibera 25 del 14.02.2025 la Giunta ha voluto accogliere l’istanza provenuta dal mondo della sagra di creare un luogo interamente deputato alla memoria e alla custodia dei beni materiali ed immateriali della nostra tradizione oltre che all’istituzione di un laboratorio dedicato alla conoscenza e alla diffusione dell’antica tecnica che fino ad oggi ci ha consegnato i noti quadri votivi. Per questo, sono particolarmente felice di vedere la realizzazione di un progetto a cui tengo particolarmente, ed è il frutto del grande lavoro svolto negli ultimi anni insieme alle associazioni, alle famiglie dei carresi e gruppi folk per far rivivere la sagra nella pienezza del suo spirito, come inestimabile valore della nostra comunità e preziosa testimonianza delle nostre origini. Questo nuovo spazio ci permetterà non solo di rendere stabili i laboratori avviati in preparazione del consueto appuntamento estivo, ma di sedimentare nei più piccoli e nei tanti appassionati un sentimento di appartenenza ancora più forte e proattivo per il futuro.”

La realizzazione di questo nuovo spazio espositivo al Parco Robinson rappresenta un’importante iniziativa per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni locali legate al grano, in particolare quella legata alla Sagra delle Regne. L’idea di un laboratorio dedicato all’arte del grano non solo offre un’opportunità educativa, ma anche un modo per coinvolgere le nuove generazioni nella preservazione di un patrimonio culturale unico.

Inoltre, il ciclo di lavorazione del grano, che sarà presentato nel parco, permetterà ai visitatori di comprendere meglio le fasi di questo antico processo, collegando la storia agricola della zona con l’arte e la comunità. I laboratori didattici e gli allestimenti che illustreranno le tecniche per realizzare i quadri votivi del grano in onore della Vergine delle Grazie saranno un modo tangibile per mantenere vive le tradizioni, creando un legame tra passato e presente.

Il sindaco e il vicesindaco hanno entrambi sottolineato l’importanza di questo progetto non solo come un modo per conservare le tradizioni, ma anche come un modo per rafforzare l’identità culturale della comunità di Minturno.

Minturno: Un nuovo progetto per il lungomare

Il Comune di Minturno sta partecipando al bando della Regione Lazio “Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale”, con scadenza fissata per il 25 febbraio prossimo.

Il bando

“Gli uffici tecnici sono al lavoro su una proposta di riqualificazione di piazza Caio Mario e delle aree circostanti, che comporterà una deviazione del traffico nella zona retrostante la villa comunale. – spiega Elisa Venturo, Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici – Quest’area sarà completamente riqualificata per favorire l’ampliamento del verde, che si integrerà con il marciapiede, inglobando quasi interamente l’attuale villa. La villa comunale diventerà uno spazio green e tecnologico, con più aree verdi, spazi fitness, dove la natura si fonderà con un nuovo concetto di sostenibilità. Saranno introdotte nuove panchine dotate di postazioni di ricarica per dispositivi e una stazione per il noleggio, il deposito e la ricarica delle e-bike.”

La proposta progettuale

La proposta progettuale include la sistemazione dell’area retrostante la villa, che subirà un cambiamento radicale grazie a una riqualificazione mirata a valorizzare l’intera zona, recuperando completamente i parcheggi che andranno persi lungo il lungomare e creando una nuova conformazione più dinamica.

Come dichiarato dal sindaco Gerardo Stefanelli: “Questo intervento straordinario ha l’obiettivo di riconsiderare radicalmente il modo di vivere e percepire il lungomare, non più come semplice via di collegamento, ma come un’esperienza immersiva nella bellezza del nostro litorale, in contatto con la natura e in sintonia con una rinnovata socialità.”

Il progetto di riqualificazione di piazza Caio Mario e delle aree circostanti rappresenta un’importante opportunità per il Comune di Minturno di trasformare il proprio litorale in un luogo più vivibile e sostenibile. L’idea di ampliare le aree verdi e integrare spazi fitness è in linea con le attuali esigenze di una comunità sempre più attenta al benessere e alla qualità della vita.

La dichiarazione del sindaco Stefanelli sottolinea l’importanza di ripensare il lungomare non solo come una semplice via di transito, ma come un vero e proprio spazio di esperienza, dove gli abitanti e i turisti possono godere della bellezza naturale del litorale.

Per una nuova visione di lungomare

La dichiarazione del sindaco Stefanelli sottolinea l’importanza di ripensare il lungomare non solo come una semplice via di transito, ma come un vero e proprio spazio di esperienza, dove gli abitanti e i turisti possono godere della bellezza naturale del lungomare.

“La scadenza del bando del 25 febbraio rappresenta un’importante opportunità che il Comune non intende perdere. Per questo motivo, contiamo di completare il progetto entro i termini stabiliti – afferma il sindaco Stefanelli.  – Negli ultimi anni, abbiamo lavorato per riqualificare l’intero lungomare, migliorando non solo la percezione di spazi dedicati alla socializzazione, ma anche la qualità della vita in queste zone. Abbiamo iniziato con la sistemazione di Monte d’Argento, creando un’area finalmente valorizzata, dalla piazza con la fontana all’area giochi per bambini incastonata tra il verde, fino alla completa riqualificazione della Darsena a Monte d’Oro. I lavori a Parco Recillo, che speriamo di completare prima dell’inizio della stagione estiva, non appena riceveremo l’ok dalla Regione Lazio, fanno parte di questo programma globale. In futuro, con la Cittadella dello Sport, potremmo anche ripensare il campo di calcio di Pirae e Piazza Marinai d’Italia, per realizzare un nuovo lungomare, con vere e proprie isole di continuità a meno di un chilometro di distanza, per vivere appieno l’intero litorale e aspirare a un nuovo attrattore che risponda sempre più alle esigenze di socialità e vita all’aperto. Queste isole di continuità, così come concepite, diventeranno veri e propri hub di socialità, dove poter vivere insieme, creare eventi, praticare sport e accedere a un nuovo livello di esperienza sul mare. Questa visione guiderà il cambiamento epocale che il nostro Comune si troverà ad affrontare nel 2027, con il rinnovo delle concessioni. Chiederemo agli aspiranti concessionari delle aree demaniali proposte progettuali che rispondano a questa idea di crescita e sviluppo del nostro territorio, valorizzando il potenziale che l’area marittima offre sia dal punto di vista economico che turistico.”

Minturno: Pronti all’avvio dell’iter per concessioni demaniali

Il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli interviene sulla polemica intorno alle concessioni demaniali, sollevata dalla minoranza: “Appare paradossale che Lega e Fratelli d’Italia che per anni hanno illuso i balneari e rallentato l’attuazione della Bolkenstein, omettendo di dare indicazioni certe e concrete alle amministrazioni locali, si siano risvegliati e preso coscienza di quanto sia importante procedere con immediatezza all’attuazione della normativa comunitaria.

Vorrei rassicurare le minoranze che in seguito ai chiarimenti richiesti dall’Amministrazione comunale e ricevuti, a fine anno, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, siamo pronti a dare inizio al lungo e complesso procedimento per il rinnovo delle concessioni demaniali.” – con queste parole il Sindaco Stefanelli replica e annuncia l’avvio dell’iter il rinnovo delle concessioni.

“Siamo difronte all’avvio di un processo che, se ben gestito, può dare reale valore al nostro territorio e alla sua crescita. Siamo consapevoli della necessità di lavorare per bilanciare la legalità dell’agire amministrativo con la tutela dell’economia locale e le legittime aspettative di coloro che, da decenni, operano in questo settore, tenendo conto degli interessi superiori della comunità nel garantire servizi adeguati e innovativi.”

“È nostra responsabilità integrare la sostenibilità ambientale con la completa accessibilità a favore delle persone con disabilità attraverso servizi volti a valorizzare la qualità dell’esperienza turistica offerta. Oltre a garantire l’integrazione delle attività ricreative presenti sull’arenile, è fondamentale promuovere servizi integrati che valorizzino le peculiarità culturali, folkloristiche ed enogastronomiche del territorio, come stabilito dalla legge 118 del 2022 che regola la tutela della concorrenza.”

 “Si tratta di un’occasione unica e irripetibile per dare un impulso significativo alla costruzione di un nuovo sistema dell’accoglienza turistica, che migliori la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici e potenzi lo sviluppo degli investimenti privati a favore di una maggiore diversificazione dell’offerta turistico – ricreativa del nostro territorio. Uno stimolo agli investimenti, che al tempo stesso, sia sostenuto dalla certezza della reale durata dei titoli concessori e da un’accurata pianificazione strategica.

Dopo la brevissima pausa natalizia, avvieremo nei prossimi giorni la fase di confronto con tutte le parti politiche, sociali e imprenditoriali al fine di definire insieme la strategia più idonea e valutare attentamente tutte le specificità del caso per avviare una reale crescita collettiva e della comunità intorno ai nodi cruciali del nostro sviluppo locale.

Proprio per questo, abbiamo ritenuto opportuno anticipare l’ultimo turn over in Giunta, al fine di garantire la continuità amministrativa dell’intero iter fino alla fine del mandato e, soprattutto, fornire un punto di riferimento unico e stabile agli uffici e a tutti gli interlocutori di questo complesso meccanismo. Nessuna lotta di potere sulla pelle dei cittadini e nessuna confusione politica. Su questo e sugli altri temi attinenti al settore urbanistico, come auspicato tra l’altro più volte dalle minoranze, nei prossimi mesi sarà evidente un cambio di passo con una presenza politica più costante ed adeguati rinforzi agli uffici che arriveranno al termine della procedura di mobilità con cui da inizio febbraio avremo in servizio tre geometri in più.

È il momento di agire, di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici e dare una risposta concreta alle incertezze politiche e alle aspettative disattese, create dai governi nazionali di centro – destra.  Mi spiace si sia perso tanto tempo utile, continuando a non dare risposte ed indicazioni alle amministrazioni locali, scaricando su di noi la responsabilità del rallentamento di quello che doveva essere un iter innovativo nella pratica della Pubblica Amministrazione italiana.”

Dopo aver chiarito l’avvio dell’iter amministrativo che porterà al rinnovo delle concessioni demaniali, il primo cittadino ha ribadito l’attenzione riservata a questa fase delicatissima che rappresenta un punto di svolta cruciale per l’interesse collettivo: “Siamo convinti che le minoranze vorranno dare un contributo costruttivo alla definizione del nuovo assetto del nostro arenile e di quello che sarà il waterfront futuro del nostro Comune.”

Minturno: il Comune partecipa a “Bici in Comune”

Il bando per sostenere la mobilità ciclabile

Il Comune di Minturno ha aderito al bando “Bici in comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute e Anci.
Il Sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, ha espresso con entusiasmo l’impegno dell’Amministrazione: “Stiamo lavorando con passione per promuovere la mobilità ciclabile e, con ‘L’ABiCi della Felicità’, abbiamo in mente di realizzare una ciclo-stazione per il bike sharing online proprio alla stazione ferroviaria di Minturno Scauri!” Questo progetto include anche l’acquisto di nuove e-bike per le stazioni attualmente sprovviste e l’installazione di segnaletica adeguata per garantire la sicurezza di tutti i ciclisti.

La proposta del Comune: ciclostazioni e nuove e-bike


La proposta di finanziamento ‘L’ABiCi della Felicità’ ha un importo totale di 96 mila euro con tre linee di attività. La prima prevede ciclo-stazioni per il bike sharing online, con una colonnina di gestione che collega la nuova struttura alla stazione ferroviaria di Minturno – Scauri alle altre due già esistenti sul Lungomare di Scauri. La postazione avrà 5 posti per biciclette elettriche e sarà dotata di una apposita colonnina di gestione per il controllo diretto. È previsto anche l’acquisto di 10 e-bike da attivare nelle ciclostazioni esistenti. Il servizio di bike-sharing sarà gestito tramite un’app semplice e intuitiva, che garantirà autonomia all’utente e permetterà al Comune di monitorare lo sviluppo in tempo reale.
“Il servizio di bike-sharing ci permetterà di aumentare l’uso della bicicletta e di collegare la stazione di Minturno – Scauri con il lungomare, ampliando l’offerta turistica con un servizio sempre più richiesto. Inoltre, le ciclostazioni mirano a promuovere un nuovo ordine urbano e a contenere il parcheggio indiscriminato dei mezzi sui marciapiedi,” ha commentato il Sindaco.

Segnaletica e punti ricarica


La seconda linea di attività si concentra sull’aumento della sicurezza stradale, fornendo nuova segnaletica per gli attraversamenti ciclabili in prossimità di incroci e immissioni nei percorsi ciclabili, oltre a una segnaletica orizzontale più completa per la pista ciclabile sul lungomare. Saranno, inoltre, installati punti di ricarica per e-bike in vari luoghi urbani, dotati di rastrelliere per il parcheggio, contatori di utilizzi e software per digitalizzare la ciclovia esistente.
“Queste colonnine Dock Charger saranno accessibili a tutti per una ricarica rapida e sicura e potranno essere integrate in futuro con una vasta gamma di accessori, rendendole versatili e ideali per la digitalizzazione della ciclabilità. – ha dichiarato l’Assessore con delega alla mobilità Giuseppe Pensiero, presentando il progetto con il quale il Comune intende portare a compimento l’azione di smart mobility intrapresa in questi anni. – L’idea è quella, attraverso nuove linee di finanziamento, di continuare a potenziare le postazioni, ampliando l’offerta dei servizi ai cittadini e ai turisti.”

Gli eventi


L’ultima linea di attività è dedicata all’organizzazione di eventi aggregativi, sportivi e cicloturistici. “Per promuovere la mobilità sostenibile, abbiamo scelto di collaborare con l’associazione di volontariato CO.S.MO.S., con la quale condividiamo numerose attività a sostegno della vita in bicicletta, dalle pedalate collettive a ciclo storiche che hanno valorizzato negli anni il nostro territorio e le sue attrattive culturali.”
Nello specifico, la proposta prevede la realizzazione di quattro eventi che copriranno tutto il 2025 e parte del 2026, arricchendo il programma del Comune con iniziative già note e nuovi eventi mirati a utenti di tutte le età, con particolare attenzione ai piccoli ciclisti.
“Il progetto “Bici in comune” non solo migliorerà l’infrastruttura ciclabile, ma promuoverà anche uno stile di vita salutare, riducendo l’inquinamento e migliorando la qualità dell’aria. Gli abitanti e i visitatori di Minturno avranno l’opportunità di ril loro territorio in una maniera del tutto nuova, apprezzando la bellezza naturale e il patrimonio culturale che li circonda. – ha concluso il primo cittadino – Minturno, con il suo impegno e la sua visione, si pone come modello di sostenibilità e innovazione, dimostrando che insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti. La strada verso il cambiamento è chiara: è tempo di pedalare avanti. Noi continuiamo a credere e ad investire nel futuro.”

Minturno: Pubblicato il bando del Premio Dafni Scotese

L’Amministrazione comunale di Minturno presenta la Prima Edizione del Premio Dafni Scotese, concorso di Videoclip musicali indirizzato agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Provincia di Latina. Sarà possibile partecipare, inviando la propria candidatura, entro il 3 marzo 2024.

“Ho voluto proporre un Premio– ha dichiarato il Sindaco Gerardo Stefanelli– affinché non si disperdesse il suo contributo artistico alla nostra comunità. I video clip oggi sono diventati uno strumento d’espressione molto forte tra i giovani, unirli all’arte e alla musica è un modo per favorire la creatività dei ragazzi e offrirgli nuove occasioni di raccontarsi e raccontare quello che vedono e sognano.”

Il Premio

Un Premio alla memoria di Dafni Scotese, artista e videomaker deceduto in un incidente stradale avvenuto un anno fa a Minturno. Si tratta di un concorso destinato ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Latina, che mira a non disperdere i semi dell’arte dell’amato concittadino e vuole preservarne la memoria artistica nel suo territorio natale, dove il suo contributo è stato particolarmente sentito. Dafni Scotese era, infatti, un giovane artista molto attivo come musicista e videomaker, aveva collaborato con il Comune di Minturno ed era legato anche al mondo dell’associazionismo. La partecipazione al concorso prevede la produzione di un videoclip musicale autoprodotto da giovani creativi, talenti emergenti che avranno così la possibilità di presentare il proprio lavoro e aprirsi al pubblico. 

Scopri le info e il regolamento qui

Minturno: Report annuale 2024

Questa mattina abbiamo presentato il Report Annuale del Comune di Minturno, per rivedere insieme le principali attività di questo anno intenso, i risultati ottenuti e gli obiettivi che ci siamo posti per il 2024.

Dietro i dati, presentati nel report, si nasconde il lavoro di un’amministrazione in costante evoluzione. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento dei traguardi come Ente.

È stato un anno caratterizzato da sfide, ma anche da significativi progressi. Tra i risultati più rilevanti, possiamo annoverare il miglioramento delle infrastrutture urbane, l’incremento delle iniziative culturali e il potenziamento dei servizi sociali che hanno reso la nostra comunità più inclusiva e solidale.

Guardando al futuro, ci impegniamo a proseguire su questa strada, con nuovi progetti che mirano a sostenere lo sviluppo sostenibile, a promuovere l’innovazione tecnologica, a rafforzare il legame tra i cittadini e l’amministrazione e incentivare la crescita economica del nostro territorio.

Il nostro obiettivo è costruire un ambiente urbano che risponda sempre meglio alle esigenze della popolazione, garantendo qualità della vita e benessere per tutti.

Guarda il report completo

Minturno: Assegnato in Canada il Premio

Minturno è il “Comune dell’anno” per la Lazio Federation of Ontario

Il Sindaco Gerardo Stefanelli e l’Assessore al Turismo e al Commercio Giuseppe Pensiero hanno partecipato, a Toronto (Canada), alla cerimonia di consegna del Premio “Comune dell’anno”, assegnato, per il 2024, a Minturno dalla Federazione Laziale dell’Ontario.

La Cerimonia di Premiazione

All’appuntamento hanno preso parte circa 350 persone, tra autorità, imprenditori e rappresentanti della comunità minturnese residente in terra canadese. Ospite d’onore la scrittrice Melania Mazzucco, vincitrice del Premio Strega nel 2003 con il libro “Vita”, dedicato ad una storia di emigrazione avviata, oltre un secolo fa, da Tufo di Minturno. Senza dubbio, un evento memorabile, un momento significativo per la delegazione del Municipio pontino, formata dai due amministratori e dall’addetta all’Ufficio di Staff del Sindaco Maria Grazia Di Girolamo.
Altri riconoscimenti sono stati conferiti a Thomas Lombardi (per la Sezione giovani della Federazione), a Franco Stendardo (come “Laziale dell’Anno”), mentre l’“Attestato al Merito” è andato a Giovanni Romano, uno dei fondatori del “Minturno Club” di Toronto e figura di spicco nell’imprenditoria canadese.
Numerose le personalità presenti alla serata di gala, tra cui il Deputato federale Francesco Sorbara, l’ex Ministro dell’Immigrazione Joe Volpe (ora direttore del “Corriere Canadese”), il Sindaco di Vaughan Steven Del Duca, i Consiglieri Mario Ferri (della Regione di York e del Municipio di Vaughan), Anthony Perruzza (del Comune di Toronto), l’imprenditore Sam Ciccolini (di origini ciociare), il Presidente della Federazione Laziale dell’Ontario Marino Moscone ed il docente Attilio Dell’Anno (originario di Tufo di Minturno).
Ricordi ed emozioni hanno caratterizzato la cerimonia di premiazione allestita presso il “Montecassino Events” di Woodbridge, nella cui sala sono comparsi gli abiti tradizionali, le bandiere italiana e canadese, le foto ed i poster di Minturno, di Scauri e un quadro votivo decorato con chicchi di grano per un’edizione recente della “Sagra delle Regne”, la festa dei covoni organizzata ogni anno, nel centro aurunco, il secondo week-end di luglio. Presente alla serata di gala anche una folta rappresentanza di emigrati di prima generazione, con la quale è stato piacevole ritrovarsi, condividere storie e aneddoti, sottolineare l’importanza di mantenere vive le tradizioni e i legami culturali.

I ringraziamenti del Sindaco


Nel ringraziare per l’attribuzione del Premio “Comune dell’anno”, Gerardo Stefanelli, Sindaco di Minturno e Presidente della Provincia di Latina, si è ricollegato alla Sagra, la suggestiva manifestazione che, ogni estate, dà spazio alla religiosità dei minturnesi, alle usanze contadine, al folclore internazionale, coinvolgendo numerose famiglie dedite alla preparazione dei quadri e dei carri votivi in onore della Madonna delle Grazie, Patrona della città del Sud Pontino.
«Sento il dovere di ringraziare i componenti della Federazione Laziale dell’Ontario – ha dichiarato Stefanelli – per questo bel riconoscimento che mi riempie di soddisfazione e di orgoglio. In tale circostanza avverto, in maniera palpabile, la cordialità e l’ospitalità dei colleghi amministratori, dei promotori di questa iniziativa, l’affetto dei tanti conterranei che vivono qui in Canada. È un momento emozionante che porterò sempre nel mio cuore e che resterà impresso nella mia mente. Mi auguro che, per il futuro, i contatti tra le nostre comunità aumentino e si consolidino a vantaggio dei nostri giovani, chiamati a custodire le tradizioni e a valorizzare le comuni radici. Saluto cordialmente – ha aggiunto Stefanelli – tutti coloro che ho incontrato in questo viaggio istituzionale, che mi ha permesso di apprezzare i gesti accoglienti della comunità italo-canadese, di riscoprire vecchi legami tra Basso Lazio ed Ontario, di apprezzare racconti di emigrazione, sacrifici e successi. Ringrazio, inoltre, gli Uffici Relazioni Esterne-Cerimoniale e Staff del Sindaco del mio Comune per l’impegno profuso nel programmare e nel valorizzare questa entusiasmante e significativa trasferta in Canada».

Il viaggio istituzionale in Canada


Fitta l’agenda degli appuntamenti per la delegazione del Municipio pontino, sbarcata a Toronto il 19 novembre scorso. Ricche di significato e di riflessioni le tappe alla redazione del giornale “Corriere Canadese, fondato nel 1954 da Daniel Iannuzzi ed ora diretto da Joe Volpe; al Parlamento dell’Ontario (in visita al Ministro della Salute Mentale della Provincia Michael Tibollo); al Consolato Generale d’Italia (a colloquio con il Console Luca Zelioli); al Comune di Toronto (a contatto con i Consiglieri Anthony Perruzza, Vincent Crisanti e Frances Nunziata); alla sede di “Chin Radio” (per la partecipazione al programma “L’eco del Lazio”, condotto da Tony Porretta e da Iolanda Russo); al Municipio di Vaughan (in compagnia del Sindaco Steven Del Duca).
La delegazione minturnese rientrerà in Italia il 25 novembre.

Minturno: Bilancio, Piano del personale e progetti futuri

Ieri la Giunta Comunale di Minturno ha deliberato la proposta di Bilancio triennale 205/2027 da sottoporre all’approvazione del Consiglio comunale. Sul Bilancio e altri temi caldi é intervenuto il Sindaco Gerardo Stefanelli.

“Nonostante la congiuntura economica non favorevole ed i tagli ai trasferimenti di risorse statali previsti nella Finanziaria del Governo Meloni, anche quest’anno abbiamo presentato il Bilancio ampiamente nei tempi di legge . Siamo riusciti a riordinare le nostre finanze, nonostante gli scombussolamenti ( che non abbiamo mai nascosto ) derivanti dal blocco degli autovelox. Credo di poter dire che la maggioranza ha ritrovato nuova linfa riuscendo a portare a termine quanto si era prefissata, assicurando il medesimo livello di servizi per i cittadini ed un percorso di investimenti per lo sviluppo della Città.

Non solo Bilancio, infatti, ma anche un nuovo Piano del Personale che mira a rafforzare l’Ente.

“Esatto, un Piano del Personale che punta a consolidare la macchina amministrativa dando, da una parte stabilità ai tanti part-time che con l’aumento delle ore possono accedere ad un salario più dignitoso e dall’altra prevedendo l’ingresso di nuove professionalità tecniche che andranno a rafforzare quei settori che necessitano di un’azione più incisiva come ad esempio l’urbanistica. L’obiettivo finale è quello di costruire un’amministrazione pubblica capace di rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e di affrontare con determinazione le sfide future, valorizzando chi negli anni ha dato il suo prezioso contributo e ampliando la sfera di professionalità all’interno del Comune. Questo doppio binario ispirerà anche la spesa di personale nei prossimi anni, per ridare tutta la dignità a persone che tanti anni sono state sfruttate dalle amministrazioni precedenti.

Una macchina amministrativa che si rinforza per portare a termine le grandi opere pubbliche in corso, ma soprattutto per non arrestare la sua crescita a dispetto di quello che afferma l’opposizione, quanto si sta facendo?

In tutto questo non sono fermi gli investimenti che come Amministrazione stiamo portando avanti con gli interventi nel centro storico, dove continua la riqualificazione dei vicoli, di Porta della Cappella e non ultimo il Castello. Contestualmente, stiamo portando avanti la manutenzione del patrimonio esistente, stiamo lavorando a nuove infrastrutture mentre procedono le fasi operative dei grandi progetti: dall’asilo nido di Pulcherini all’Urban Park delle Sieci. C’é stato il sopralluogo per il museo multimediale al Castello e nuove trasformazioni sono in essere.
I prossimi 18 mesi saranno decisivi per vedere con gli occhi dei cittadini i risultati del lavoro fatto tra il 2022 ed oggi.

Ritorniamo all’opposizione: lamentano un certo immobilismo e una decrescita proprio nel centro storico, dove proliferano gli interventi. Lei cosa pensa dei loro interventi?

Io credo che l’opposizione sta rivestendo semplicemente il suo ruolo, che le riunioni dei Consiglieri di minoranza sono lecite come legittime sono le critiche, che restano comunque uno stimolo a fare meglio. Mi meraviglierei se l’opposizione non ci fosse, anche a dispetto dell’evidenza. Ci aspettano ancora due anni abbondanti di lavoro e siamo pronti a fare ancora tanto e non é un caso che la maggioranza abbia ritrovato uno spirito di coesione maggiore dopo i recenti abbandoni.
In questi anni abbiamo lavorato duramente per fortificare la reputazione dell’Ente, cambiando la percezione del nostro Comune sia all’interno che all’esterno e ricostruendo la fiducia dei cittadini..

Un Comune che non guarda solo al suo interno, ma continua a lavorare intorno ai temi chiavi dell’intero comprensorio . A che punto siamo sul discorso della Frz?

Per quanto riguarda i rifiuti, continuano le interlocuzioni con il Comune di Formia per la Frz. Capiremo a breve quelle che sono le
reali intenzioni dell’amministrazione circa l’ampliamento della base societaria. Per noi, come Comune di Minturno, era e resta un’opzione assolutamente da valutare non solo per i vantaggi che potrebbe offrire ma anche nell’ottica di una più coerente crescita comprensoriale; il tempo stringe, entro la fine di questo mese auspichiamo che ci siano passi in avanti concreti e reali, altrimenti siamo pronti per bandire la gara per scegliere un gestore privato.
Per fine mese ci dovrebbe essere poi la firma del Consorzio per i servizi sociali che abbiamo fortemente voluto per essere in grado di agire in modo concreto per i fabbisogni delle persone in difficoltà e ampliare la nostra capacità di azione.
Credo che ci sia bisogno in generale di rilanciare e rafforzare le politiche comprensoriali per dare uno slancio reale a tutto il Golfo.

Chiudiamo sulla polemica che il dimensionamento scolastico ha suscitato.

” La proposta presentata dalla Giunta Comunale di Minturno e di San Cosma e poi accolta dall’intero Consiglio Provinciale non é una battaglia personale mia o di qualche altro collega, come si vuol far credere per evitare di confrontarsi sul cuore del problema. Io penso che come Sindaco abbia il dovere tutelare un liceo che per anni é stato il fiore all’occhiello di questo territorio e da qualche tempo sta affrontando una crisi importante e un drastico calo delle iscrizioni, nonostante i tanti investimenti fatti dall’amministrazione provinciale: l’attivazione del l’ indirizzo sportivo, il rifacimento de i campetti esterni, la costruzione delle piste per la corsa veloce e il salto in lungo, la stagione di concerti di musica classica gratuita e tra poco finanzieremo anche la realizzazione di un palcoscenico teatrale nell’Aula Magna. Il fatto che nessuna voce di dissenso si sia alzata dalla comunità scolastica del Liceo indica quanto disagio ci sia nella comunità scolastica rispetto all’attuale assetto. Poi quella del Consiglio provinciale è semplicemente una proposta, la decisione finale spetterà alla Regione; a questa decisione noi ci atterremo senza replicare gli atteggiamenti inopportuni di chi avrebbe voluto sottrarre alla Provincia le funzioni che le sono attribuite

Minturno: Comune dell’anno in Ontario, Canada.

Il Sindaco Gerardo Stefanelli e l’Assessore al Turismo e agli Eventi Giuseppe Pensiero parteciperanno, nella serata di venerdì 22 novembre, a Toronto (Canada), alla cerimonia di consegna del Premio “Comune dell’anno”, assegnato, nel 2024, a Minturno dalla Federazione Laziale dell’Ontario. Un significativo riconoscimento per il Municipio pontino, 20 mila abitanti, ricco di storia e di tradizioni, che vive di turismo, di agricoltura e di artigianato.


«Sono felice – dichiara il Sindaco Stefanelli – di potermi recare in Ontario, una delle 13 province del Canada, in cui risiedono circa 20 mila persone originarie o legate alla terra pontina, tra cui numerose provenienti da Minturno e dintorni. I legami di amicizia esistenti con i conterranei residenti a Toronto ed in altre città canadesi alimenteranno gli incontri ufficiali ed i contatti con i vari concittadini, nei pochi giorni di permanenza in Canada. In tale circostanza, il mio pensiero va a quelle persone che, con enormi sacrifici (compiuti soprattutto nel secondo dopoguerra), hanno saputo costruirsi una famiglia ed hanno fatto fortuna lontano dall’Italia, senza mai dimenticarla. So bene che valori, usanze e stili di vita del territorio aurunco si ritrovano anche in varie realtà del Nord America. Un bel modo di essere vicini e di tramandare le comuni consuetudini».


Durante il soggiorno a Toronto i due amministratori incontreranno, presso il Parlamento provinciale Queens Park, il Ministro della Salute Michael Tibollo e poi faranno tappa nella redazione del giornale “Corriere Canadese”, fondato nel 1954 da Daniel Iannuzzi ed ora diretto da Joe Volpe.

Minturno: Nuovi interventi a Porta della Cappella

La Giunta comunale ha approvato martedì i lavori di messa in sicurezza delle scale di accesso della ‘Porta della Cappella’, l’illuminazione dei vicoli oggetto di rifacimento e il restauro dell’antica fontana/lavatoio di Fontana Perelli.

“Continuiamo ad occuparci del centro storico e della sua sistemazione. Con l’atto di indirizzo deliberato in Giunta ci accingiamo a potenziare gli interventi di mantenimento, messa in sicurezza e riqualificazione del Centro Storico di Minturno – ha dichiarato il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli – Al fine di dare continuità agli interventi già messi in essere, si procederà alla riqualificazione della Porta della Cappella, posta ad est del borgo medievale.”

L’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza delle scale di accesso alla Porta d’ingresso prevede il rifacimento delle scale con i materiali già esistenti, il risanamento del paramento murario con malta a base di calce secondo la lavorazione a ‘raso sasso’ e la realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione che valorizzi sia le scale che l’arco d’ingresso. Il sito, particolarmente degno di nota, presenta infatti un alterato stato di conservazione, che ne privava l’accesso agevole ai tanti che attratti dal suggestivo scorcio volevano attraversarlo per ammirare il versante orientale del borgo e poneva problemi di sicurezza che ne limitavano l’uso.

 Contestualmente sempre nel centro storico di Minturno si procederà all’illuminazione dei vicoli oggetto di recupero al fine di garantirne la percorribilità in sicurezza e permettere l’espletamento delle attività di valorizzazione future.

“I lavori che interesseranno la parte est del borgo, con la piena valorizzazione di uno degli scorci più autentici di Minturno, vanno a potenziare l’azione di riqualificazione del centro storico avviata ormai da mesi, con i primi lotti dei vicoli e gli interventi già annunciati sul Castello. L’obiettivo è quello di aumentare l’attrattività del capoluogo e lavorare per un pieno recupero di Via Diritto Portico e dei vicoli che la collegano al corso, anche in funzione delle numerose attività culturali che vengono realizzate nel capoluogo e ci permettono di ampliare sempre di più il numero di persone che accedono alla parte medievale anche dai percorsi alternativi a quello principale.”

Tra gli interventi previsti, degna di nota è anche l’attività di restauro che verrà effettuata su un altro sito di rilevanza storica come la fontana/lavatoio posta in località Fontana Perrelli. L’iconica fontana storica, posta in corrispondenza degli antichi camminamenti che collegavano il centro storico alle terre in pianura, era un luogo di sosta e ristoro per i numerosi contadini che percorrevano quotidianamente quel tratto.

“Posta a poca distanza dalla chiesa della Chiesa della Madonna della Libera, la fontana costituisce il cuore della contrada – ha concluso il Sindaco – Il suo recupero, più volte attenzionato dalla ricca comunità di Fontana Perrelli, nasce dalla precisa volontà di custodire e tutelare i luoghi del nostro territorio e riscrivere una possibile valorizzazione anche delle aree più periferiche del nostro Comune, che conservano ancora una storia profonda e fortemente identitaria.”